Pelviperineologia.it

Rendiconti della Società Interdisciplinare del Pavimento Pelvico

Navigation:Numero Attuale | Numero Precedente | Archivio | Informazioni | Cerca
» La Cartella Colonproctologica «

Navigazione

  • Home Page
  • Istruzioni Autori
  • Pelviperineology
  • Pelvic Floor Digest

Cartella Clinica

  • Informazioni
  • Richiesta
  • Download
  • Manuale

Ricerca Articolo



 

Rivista Italiana di Colon- Proctologia.
Fondata nel 1982.

Già organo ufficiale della Società di Colon-Proctologia.

Editore: Giuseppe Dodi.

Co-Editore Uro-Ginecologia: Rodolfo Milani.

 


pubblicità

 

  QUICK MENU' chiudi Top Autori Cartella Clinica Licenza d'uso Installazione Primo Utilizzo Aggiornamento

HOME Download Manuale

Toggle Menùmenu

Autori » Cartella Clinica » Licenza d'Uso » Installazione » Primo Utilizzo » Aggiornamento »

Scorciatoie

Download »
pubblicità

INTRODUZIONE ALLA CARTELLA COLON PROCTOLOGICA


Queste pagine presentano la Cartella Colon-Proctologica, denominata "CCP", realizzata per soddisfare esigenze di ricerca nell'ambito della Clinica Chirurgica II dell'Università di Padova ed utilizzata dal 1995. L'ultima versione della cartella, con molte innovazioni, è frutto di collaborazione con l 'Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria N.13 Mirano-Dolo.

La Cartella propone un modello di visita ampiamente collaudato, che sarà perfezionato sulla base delle indicazioni fornite da tutti gli utilizzatori. E' liberamente utilizzabile e gratuita. Le copie richieste possono essere installate ed utilizzate liberamente senza restrizioni o vincoli.

Per poter utilizzare la Cartella è indispensabile compilare il modulo di richiesta e scaricare il programma di installazione subito disponibile.

Gestione pazienti Archiviazione, Elaborazione dati Clinico - Strumentali Proctologici e pelvi perineologici GESTIONE STUDI MULTICENTRICI - Utilizzata a Padova dal 1995

AUTORI

Il Prof. Giuseppe Dodi è autore della parte medica, il Dott. Pierluigi Lucio della parte informatica.

CARTELLA CLINICA


La Cartella Clinica Pelvi Perineologica è nata per poter lavorare in qualunque situazione, anche con sistemi precari, e per archiviare le visite in memorie removibili, tra le quali, per esempio, i dischetti "Zip" o Compact Flash. In tal modo, per esempio, è possibile trasportare ed utilizzare la cartella, con gli archivi, da un ambulatorio all'altro nella stessa struttura od in strutture diverse, anche senza connessioni di rete attive. La versione definitiva permette il lavoro in rete e l'utilizzo di server SQL.

La Cartella Clinica Pelvi Perineologica è stata concepita in modo tale da presentare delle pagine che siano direttamente utilizzabili anche da chi non ha competenze informatiche (vedi Guida al programma).

I contenuti sono frutto di anni di perfezionamento e revisione. Contiene numerose legende e punteggi al fine di aiutare e stimolare l'utilizzatore. Nasce nell'ambiente concreto del professionista che guarda agli aspetti essenziali e toglie il superfluo, operando scelte che possono aprire un utile confronto.

I documenti prodotti dal software sono compatibili con Microsoft Office.

La cartella è stata realizzata per l'ambiente Microsoft Windows (9x, Me, NT, 2000 ed XP) e richiede un computer con CPU tipo "Pentium" con almeno 128 Mb di Ram. La cartella clinica sfrutta un robusto database ed è in grado di creare documenti nei formati "Office".

Particolare attenzione verrà dedicata all'integrazione con strumenti OpenSource. In particolare sarà possibile utilizzare i programmi del pacchetto OpenOffice, che sono gratutiti e risolvono il problema di essere in regola con le licenze di utilizzo. Ricordiamo il grande dibattito in corso sull'utilizzo di strumenti OpenSource nell'ambito della Pubblica Amministrazione. E' prevista anche la creazione di una versione funzionante in ambiente Linux.

E previsto che l'attuale formato ASCII di interscambio dati divenga XML. In tal modo sarà possibile convertire quanto realizzato in molti altri formati quali ASCII, RTF, HTML, PDF ecc.


CCP

Il progetto prevede l'integrazione e l'utilizzo di computer palmari, come sistemi di visualizzazione dei dati facilmente trasportabili, l 'utilizzo di smart card, per la gestione ed il trasporto di dati sensibili, e l'attivazione di una rete sperimentale intranet. La connessione intranet permetterà di accedere agli archivi da internet in modo cifrato e di gestire il lavoro in gruppo. Questo progetto cerca di creare le basi per permettere lo scambio di informazioni.

« Menu'

LICENZA D'USO


La Cartella è liberamente utilizzabile e gratuita da parte di coloro che compilerano correttamente il modulo di richiesta. Sono previste delle forme di assistenza e personalizzazione i cui costi sono a carico del richiedente. Per utilizzare il software è necessario registrarsi ed accettare le condizioni per l'utilizzo:

  • Il Richiedente si assume ogni responsabilità sugli effetti comportati dall'utilizzo della Cartella CCP, anche in termini di "riservatezza" nel trattamento dei dati, rispetto delle norme relative al trattamento "dati sensibili" e comunicazioni al "Garante"; in particolare gli autori sono sollevati da qualunque responsabilità, anche in relazione a malfunzionamenti e perdite di dati
  • gli Autori concedono al Richiedente la licenza di utilizzo del programma gratuita ed illimitata
  • gli Autori sono autorizzate a tenere nel proprio archivio i dati degli utilizzatori, nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali, per poter inviare all'occorrenza email con comunicazioni di servizio
  • il modulo della Cartella CCP consegnata al Richiedente può contenere alcuni dati del Richiedente stesso.

Il Richiedente può utilizzare e far utilizzare liberamente la Cartella CCP, in qualunque luogo, in qualsiasi sistema e da qualsiasi persona. In particolare può duplicare liberamente la Cartella e gli archivi.

Auspichiamo che l'utilizzatore contribuisca al Progetto con l'invio di informazioni tali da poter migliorare la Cartella CCP stessa. La Cartella CCP e le caratteristiche dichiarate possono subire delle variazioni senza alcun preavviso.

Il Gruppo che segue il progetto è lieto di accogliere aiuto e collaborazione anche nello sviluppo della Cartella stessa. Le modalità sono da stabilirsi di caso in caso e possono prevedere anche la condivisione delle sorgenti stesse del programma.

« Menu'

Installazione


La versione è installabile in ambiente Microsoft Windows (9x, Me, NT, 2000 ed XP), richiede un computer con CPU tipo "Pentium" o equivalente con un minimo di 128 MB di Ram.

Prerequisiti

  • il computer deve avere: MS Windows 98/ME/2k/XP
  • MS Installer aggiornato
  • il programma può richiedere la cartella c:\temp per i file temporanei

Completare il modulo di richiesta e scaricare il programma di installazione dalla pagina di download.
Importante
: leggere attentamente le istruzioni dettagliate riportate nella stessa pagina di download.

Eventuali richieste di aiuto possono essere inviate all'indirizzo: cpp @ pelvicfloordigest.org

« Menu'

Primo Utilizzo


Conclusa l'installazione, converrà prendere un po' di confidenza con il nuovo strumento nuovo: premere il bottone archivio pazienti. Inserire almeno un nuovo paziente e poi creare una nuova visita. (Vedi anche Inizializzazione tabelle).


CCP


Il tasto Esc permette di uscire velocemente dalle pagine aperte. Ricordare che ogni nuova visita creata viene associata al paziente corrente (quello visualizzato in anagrafica pazienti). E' vivamente raccomandato di eseguire le usuali copie dei dati, ovvero "backup", per non rischiare di perdere tutto il lavoro.

Si consiglia di non "mescolare" versioni diverse del programma con tabelle provenienti da altre versioni, perchè la cartella prevede un complesso meccanismo di aggiornamento automatico degli archivi, che può bloccarsi se gli archivi hanno una versione più recente del programma.

Nel caso di messaggi di errore si raccomanda di inviare una email con il contenuto del messaggio ed il contesto. 

Il valore -1 è utilizzato, in genere, per indicare "dato non rilevato". Le versioni inferiori alla 1.00 sono da considerarsi prototipi al fine di eliminare eventuali imperfezioni od anomalie, che sono da comunicare all'indirizzo: cpp @ pelvicfloordigest.org .

« Menu'

Aggiornamento


Nel caso che sia già installata la cartella, per aggiornarla basta:

  • Verificare che l'aggiornamento sia compatibile con la versione già installata.
  • Scaricare l'ultima versione, se disponibile, della Cartella CCP dalla pagina download.
  • Decomprimere il file gestione.exe
  • Copiare il file gestione.exe nella cartella di lavoro.

Al primo avvio il programma è in grado di aggiornare i dati ed i moduli automaticamente.

Importante: la versione 0.60 non è direttamente compatibile con le versioni precedenti la release 0.50.

« Menu'
Numero Attuale | Archivio | Contatti | Mappa sito | Help
Copyright © 2006-7 PelviPerineologia | Powered by Cheiron Software